Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish
L’Aquila

Cose da vedere

I Quarti de L'Aquila
Quarto di San Marciano

Il Quarto di San Giovanni d’Amiterno (San Marciano) è uno dei quattro quarti dell’Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante sud-occidentale della città.

Continua (Wikipedia)

Quarto di Santa Maria

Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell’Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.

Continua (Wikipedia)

Quarto di San Pietro

Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell’Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.

Continua (Wikipedia)

Quarto di Santa Giusta

Il Quarto di Santa Giusta (precedentemente San Giorgio) è uno dei quattro quarti dell’Aquila; quarto forconese, fa riferimento al quadrante sud-orientale della città.

Continua (Wikipedia)

Monumenti e Musei
Fontana delle 99 cannelle

Secondo la tradizione, le cannelle rappresenterebbero i 99 castelli del circondario che, nel XII secolo, parteciparono alla fondazione dell’Aquila. è costituita da 93 mascheroni in pietra e cannella singola.

Auditorium del Parco

Nato da un’idea di Claudio Abbado e progettato dall’architetto Renzo Piano è stato realizzato dopo il sisma del 2009.

Amphisculpture

Un teatro all’aperto di 3000 mq, 1800 posti a sedere, il più grande del centro sud Italia, creato e donato da Beverly Peppers alla città di L’Aquila.

MAXXI L'Aquila

In Palazzo Ardinghelli, uno spazio dove le collezioni di arte, architettura e fotografia del MAXXI prenderanno vita insieme a mostre temporanee, programmi di approfondimento e progetti educativi.

Palazzo dell'Emiciclo

L’Emiciclo, è anche noto come Palazzo dell’Esposizione ed è un complesso monumentale dell’Aquila, sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo.

Munda

Il Museo Nazionale d’Abruzzo è stato inaugurato il 19 dicembre 2015, con la riapertura nel complesso architettonico dell’ex mattatoio comunale dell’Aquila, sito in Borgo Riviera di fronte alla calebre Fontana dell 99 Cannelle.

Chiese e Complessi
Chiesa di Santa Maria del Suffragio

Popolarmente detta Chiesa delle Anime Sante. Edificata a partire dal 1713 in suffragio delle vittime del terremoto del 1703.

Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio

Duomo dell’Aquila. Edificata nel XII secolo in concomitanza con la nascità dell’arcidiocesi dell’Aquila avvenuta il 20 febbraio 1257.

Basilica di San Bernardino

Costruita fra il 1454 e il 1472 in onore di San Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all’interno del mausoleo del Santo.

Chiesa di San Silvestro

Edificata nel XIV sec. presenta i resti di un importante ciclo di affreschi realizzato dal Maestro di Beffi. Raffaello Sanzio realizzò all’interno una Visitazione, consegnata al re Filippo IV di Spagna nel 1655.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Fondata  nel 1288 per volere di Pietro da Morrone, qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294. È sede di un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 19 settembre 1294, oggi noto con il nome di Perdonanza Celestiniana e classificato dall’Unesco tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Sulla facciata laterale è presente la Porta Santa.

Natura e Percorsi
Grotte di Stiffe

600 metri di passerelle attraversano grotte decorate di stalattiti e stalagmiti millenarie. La temperatura all’interno delle grotte è di 10°C, in tutte le stagione dell’anno.

Gransasso d'Italia

il Gran Sasso d’Italia è il massiccio montuoso più alto degli Appennini. È situato internamente in Abruzzo, nella dosale più orientale dell’Appennino abruzzese, al confine fra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara. Cima più elevata: Corno Grande (2.912 m.s.l.m.).

Anfiteatro romano di Amiternum

Amiternum era un’antica città italica fondata nel X-IX secolo a.C., dai Sabini, le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino, è circa 11 km a nord dell’Aquila.

Lago di Campotosto

È il più grande lago articiale d’Abruzzo e il secondo d’Europa situato in provincia dell’Aquila, tra i comuni Campotosto, Capitignano e L’Aquila, ad un’altitudine di 1.313 m.s.l.m.

Borghi e attrazioni
Castello di Rocca Calascio

Rocca Calascio è una rocca situata in provincia dell’Aquila, nel territorio di Calascio, ad un’altitudine di 1.460 m.s.l.s. Di origine medievale, è conosciuta per la presenza del castello, tra i più elevati d’Italia, considerato uno dei simboli dell’Abruzzo.

Oratorio di San Pellegrino

Si trova nella frazione di Bominaco del comune di Caporciano. Le pareti interne della chiesa sono interamente coperte da affreschi che rappresentano una testimonanza importante della pittura medievale abruzzese. Nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale.

Santuario della Madonna d'Appari

Il santuario è del XII secolo e fu costruito dagli abitanti di Paganica, a seguito della presunta visione della Madonna Addolorata con in grembo il Cristo morto, da parte di una pastorella del luogo.

Santo Stefano di Sessanio

Il borgo medievale di Santo Stefano Sessanio si è sviluppato a partire dal XIV secolo attorno all’antico presidio fortificato della torre Medicea.

Chiesa di Santa Maria Cryptas

La chiesa si trova ad un chilometro dal centro di Fossa e rappresenta un vero e prorpio caposaldo dell’arte medievale abruzzese con i suoi due distinti cicli d’affreschi che ne ricoprono interamente l’interno.

Impianti da sci
Campofelice

Gli impianti di risalita garantiscono con 9 seggiovie, 2 sciovie, 3 tappeti, 1 manovia, un accesso pratico e veloce ad oltre 35 km di piste.

Ovindoli

11 impianti di risalita di cui 3 seggiovie triposto, 2 seggiovie esaposto ad ammorsamento automatico, 1 sciovia, 4 tapis roulant coperti, 1 telecabina automatica ad 8 posti, il tutto per 30 km di piste ed uno snowpark.